CALENDARIO DELL’AVVENTO 3 DICEMBRE – Messico Le Posadas
Le Posadas – Una Festa di Comunità e Tradizioni Messicane 🎉🌟
Le Posadas è una delle festività natalizie più importanti e coinvolgenti in Messico, celebrata dal 16 al 24 dicembre. Questa tradizione commemora il pellegrinaggio di Maria e Giuseppe in cerca di un luogo dove alloggiare prima della nascita di Gesù.

In Messico i festeggiamenti natalizi cominciano il 16 dicembre: dal 16 fino al 24, le famiglie messicane danno luogo a piccole feste crepuscolari, le Posadas.
Le Posadas sono in tutto 9, una al giorno, e la loro funzione è quella di rappresentare simbolicamente i 9 mesi di gravidanza di Maria; durante questo periodo, viene commemorato il vagare di Giuseppe e Maria a Betlemme, alla ricerca di un posto in cui riposare.
Tutti gli invitati hanno piccole candele e un foglio con dei versi da cantare durante la processione che ha luogo intorno alla casa dove la Posada è organizzata, mentre i padroni di casa, che rimangono all’interno e con la porta chiusa, cantano altri versi. Le due persone che aprono la processione portano un piccolo presepe con Maria e Giuseppe. Al termine di ogni processione, si aprono le porte della casa qui vengono celebrati canti, preghiere e una festa con cibo tradizionale casabella, come tamales, ponche e piñatas.
La notte del 24 dicembre si celebra l’ultima Posada e, a differenza delle altre, si porta in processione anche Gesù. Una volta scoccata la mezzanotte, ci si riunisce intorno a Gesù Bambino, si intonano i Villancicos (canti di Natale) e si prega.
🎊 Le Posadas non sono solo una celebrazione religiosa, ma un’occasione per rafforzare i legami comunitari, condividere gioia e solidarietà tra vicini, famiglie e amici.
💫 La festa culmina con la Messa di Mezzanotte la notte della Vigilia di Natale, segnando la conclusione del periodo delle Posadas e l’inizio ufficiale delle celebrazioni natalizie in Messico.

Le famiglie messicane, dopo l’ultima Posada, si dedicano alla rottura della Pentolaccia o “piñata”, una pentola di terracotta o cartone colma di arachidi, agrumi, canna da zucchero e dolci.
Spesso si fa una Pentolaccia per gli adulti e una per i bambini, così da avere dolci diversificati in base alle varie età.
La Pentolaccia ha un significato profondo nella tradizione messicana: essa simboleggia il peccato, la persona che la rompe rappresenta la fede, mentre il contenuto rappresenta tutte quelle benedizioni che si concedono a chi si libera dai peccati.

Nel periodo natalizio non possono mancare ovviamente i cibi tipici. Il tacchino ripieno di mandorle, filetto di carne e pesce secco sono i piatti principali di questo periodo, seguiti dalle frittelle fatte in casa e dal ponche, una bevanda calda con tejocote, zucchero di canna, cannella e uva secca.
Una tradizionale pietanza natalizia messicana è l’ensalada de Noche Buena, un’insalata a base di lattuga e barbabietole che può contenere anche mele, carote, arance ed ingredienti che variano a seconda delle regioni.
Altra pietanza natalizia è il pozol, una zuppa contenente pezzetti di pollo o di maiale.
Solitamente i Messicani fanno più il cenone della vigilia che non il pranzo di Natale, in cui di solito si aspetta la visita di amici e parenti per fare il Rescalentado (riscaldato): si scalda il cibo rimasto del cenone del giorno prima e lo si mangia insieme.
Condividendo questa tradizione, ci immergiamo nella cultura messicana e apprezziamo l’importanza della condivisione, della generosità e della fede durante il periodo natalizio. Viva la magia delle Posadas! 🌟🎄✨
E voi come celebrate il vostro Natale?
Sarebbe bello sapere quali sono le vostre usanze nel periodo Natalizio, scrivetelo nei commenti…
Vi aspettiamo domani con la casellina del 4 dicembre 2023, continuate a seguirci
Roberta e Marica