GALATEO DEGLI INVITATI AL MATRIMONIO..
Quando si riceve una partecipazione di nozze la prima cosa a cui si pensa è: “Cosa mi metto?”. Eppure, prima di decidere la mise, occorrerebbe fare un ripasso generale sul bon ton. In questo articolo abbiamo deciso di darvi una mano e svelarvi ben 10 comportamenti da tenere e da evitare, secondo le regole del galateo degli invitati al matrimonio.

5 COSE DA NON FARE ASSOLUTAMENTE
Iniziamo subito con i divieti, perché il galateo matrimonio invitati passa soprattutto da quelle piccole accortezze che nel complesso fanno di voi delle persone piacevoli e ben educate:
1. Portare via fiori e decorazioni
Spesso si pensa che tutto ciò che è stato utilizzato per l’allestimento delle nozze verrà smaltito in discarica.
Spoiler: si tratta di materiale messo a disposizione dalla location, noleggiato per l’occasione, fornito dal wedding planner o addirittura acquistato di sana pianta dagli sposi.
Fiori, candele, centrotavola, lanterne e qualsivoglia addobbo devono restare lì, a meno che non abbiate avuto indicazioni differenti dagli sposi.
Chiedete e (se possibile) vi sarà dato, altrimenti, portate via solo segnaposto e bomboniera!

2. Intralciare il lavoro di fotografo e videomaker
Non basterà uno smartphone alla mano per trasformarvi nei videomaker del grande giorno. Nonostante App e social vi faranno sentire in diritto di scattare, registrare e postare, chiedetevi sempre se:
- state intralciando il lavoro del fotografo e del videomaker soprattutto nei momenti clou della cerimonia;
- agli sposi farebbe piacere ritrovarsi sulle banche dei vostri profili con tanto di tag.
3. Essere protagonisti o al centro dell’attenzione
Il galateo degli invitati al matrimonio parla chiaro: i protagonisti del giorno sono gli sposi. È bene ricordarsi questa regola sia in fatto di dress code, quindi nella scelta dell’abito, che in fatto di buone maniere: balli esuberanti, brindisi con discorsi teatrali, scenette, canzoni o sketch improvvisati non sono affatto la scelta migliore per comportarsi a modo durante un matrimonio.

4. Bere troppo e darlo a vedere
Essere brilli può essere un modo simpatico per ravvivare la festa ma eccedere con l’alcol non è affatto la scelta giusta. Non esiste un numero massimo di cocktail da prendere, così come non ci sarà un limite di drink assegnato a ciascun ospite ma possiamo assicurarvi che ben si notano gli invitati alticci. Regolatevi in base a quanto riuscite a reggere l’alcol e, in caso contrario, rileggete la regola numero 3!
5. Lesinare troppo sul regalo
Sul regalo di nozze non possiamo darvi un’indicazione precisa perché l’entità e la tipologia sono legate alle abitudini e alle usanze che variano da luogo a luogo. In linea di massima è bene rispettare la volontà degli sposi nel caso abbiano espresso una preferenza per la lista nozze, l’accredito in conto, oppure procedere con la classica busta da consegnare insieme a un messaggio di auguri.
5 COSE DA FARE
Passiamo ora alle 5 cose che ci si aspetterebbe da ogni invitato per garantire un matrimonio piacevole, sereno e indimenticabile alla vostra coppia di amici e parenti:
6. Arrivo in chiesa ed alla location
L’imperativo è arrivare in entrambi i luoghi prima dello svolgimento di rituale e banchetto.
La concessione del ritardo spetta solo alla sposa.
Sistemazione in Chiesa: gli invitati devono considerare che i primi banchi sono sempre riservati ai familiari degli sposi; a sinistra siederanno gli invitati della sposa e a destra della navata, quelli dello sposo.
Sistemazione ai tavoli della location: anzitutto prendete visione del tableaux de mariage per comprendere la vostra collocazione.
Se gli sposi hanno scelto per voi un tavolo in cui non conoscete nessuno, presentatevi agli altri commensali e cercate di fare conversazione.
Bandite dalle vostre chiacchiere commenti su location, abiti e scelta del menù, non sapendo che tipo di legame intercorre tra gli sposi e gli altri ospiti messi con voi al tavolo.
Il congedo: sarebbe gradito attendere almeno il taglio della torta prima di andar via. Ricordate: bisogna sempre congedarsi dalla coppia che vi ha invitato, salutandola in qualsiasi momento decidiate di andar via dal ricevimento.
Il buon galateo esorta a godersi la torta per poi congratularsi con gli sposi per l’invito ed il ricevimento!
7. Comunicare intolleranze e allergie, solo se reali
Comunicare tempestivamente le intolleranze, le allergie o i regimi alimentarti (vegani o vegetariani) è doveroso da parte di tutti gli invitati. L’obiettivo è proprio quello di agevolare gli sposi in una comunicazione chiara e puntuale con il personale di sala. Attenzione però a non confondere le reali esigenze con eventuali preferenze su un determinato menù di nozze o alimento specifico.
8. Parlare cordialmente con gli ospiti a tavola
Essere un buon commensale è una delle cose che ci si aspetta da un buon invitato. Spesso capita di trovarsi a tavola con persone che non si conoscono: presentatevi, siate cordiali, socievoli e piacevoli allo stesso tempo visto che dovrete passare insieme un bel po’ di ore. Evitate soprattutto commenti sgradevoli sulle famiglie e sugli amici o affermazioni poco carine sull’intero evento.
9. Ballare, interagire e divertirsi
Nessuno vorrebbe degli invitati musoni, appartati e seriosi. Immergetevi appieno nel clima di festa: se c’è da scherzare con i props di un photobooth, scattare delle polaroid o compilare il libro degli ospiti, non sottraetevi. Gli sposi hanno investito tempo ed energie per il loro giorno e il minimo che possiate fare è proprio partecipare con entusiasmo.

10. Vestire in modo appropriato
Non potevamo concludere l’articolo senza pensare all’outfit. La scelta migliore è quella di adeguarsi all’orario e al contesto dell’evento. Per le donne, la regola numero 1, alquanto banale e scontata (ma è sempre bene ricordarla) è quella di evitare il bianco, il rosso, il nero e il viola con le dovute attenuanti:
- il bianco non deve essere assoluto ma potrebbe comparire insieme ad altri colori seppur in minima parte;
- il viola non è benaugurante soprattutto se gli sposi sono scaramantici ma oggi esistono una miriade di nuance che costellano questa tinta;
- il rosso è un colore che se accostato al bianco della sposa, oscurerebbe la sua figura;
- il nero è controverso per cui sarebbe da abolire nei matrimoni diurni ma da valutare per quelli serali, provvedendo a spezzare un total look con un accessorio o un copri spalla colorato.
ABBIGLIAMENTO INVITATI
A seconda del festeggiamento delle nozze, sia esso mattutino o serale, cambia radicalmente l’outfit per gli invitati, che deve tenere conto in ogni caso di eleganza e sobrietà.
I modelli: salvo indicazioni differenti da parte degli sposi in merito al dress code con colore a tema, per le donne sarebbe meglio evitare gonne troppo corte e scollature eccessive, mentre per gli uomini lo stesso discorso vale per i pantaloni corti ed eventuali sandali o scarpe da ginnastica.
I colori: meglio evitare look total white o total black. Si può optare per abiti bianchi o neri con dettagli di altre tinte al loro interno, così da differenziarsi dagli sposi. Il nero resta ammesso solo per il matrimonio serale, purchè venga posto in risalto dagli accessori giusti che gli conferiscono un ‘allure’ più frizzante. ME